La magia del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise SEDUCE TUTTI!

La magia del Parco Nazionale 

d’Abruzzo, Lazio e Molise

SEDUCE TUTTI!

Una vacanza all’insegna dell’armonia con se stessi e con la natura, per tutti i nostri graditi ospiti.

Escursioni con le ciaspole

Alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Inoltrarsi nel bosco su un tappeto bianco, di neve vergine, ascoltare il silenzio e l’assoluta quiete che ti circonda, ma nel contempo leggere sulla superficie del manto nevoso i segni tipici delle presenze e della vita degli animali. L’Hotel Iris collabora con guide di montagna qualificate che organizzano escursioni e visite guidate anche in Inverno. Scopri di più

Sciare a Pescasseroli

Sport, natura e divertimento

Con circa 20 km di piste immerse nella natura Pescasseroli è una stazione sciistica con più di mezzo secolo di storia dedicata allo sci da discesa. Nell’area sciistica sono presenti tre seggiovie e due skilift che servono una serie di tracciati adatti anche agli sciatori di buon livello. Scopri di più

Escursioni in e-bike

Sport, natura, scoperta e divertimento

L’Abruzzo si è affermato a livello nazionale come uno dei teatri di maggior qualità per la pratica dell’escursionismo in bici. A pochi passi dal nostro albergo si sviluppa uno degli itinerari più affascinanti e conosciuti del Parco. Grazie alla convenzione con le guide di Wildlife Adventures le mountain bike a pedalata assistita vi permetteranno di raggiungere mete che fino ad oggi pensavate lontanissime, in maniera sicura e divertente. Scopri di più

Wildlife watching

La possibilità di osservare in natura camosci, orsi e lupi

Panorami di inconfondibile bellezza, sentieri ricchi di natura e candide montagne da ammirare o attraversare sono il modo migliore per vivere il Parco. Una volta arrivati troverete in struttura tutte le informazioni per pianificare al meglio il vostro soggiorno. La nostra struttura collabora con guide di montagna riconosciute dall’Ente Parco e organizza soggiorni tematici in buona parte dell’anno. Scopri di più

In nessun posto dormo così bene come qui, in nessun posto scrivo bene come qui, in nessun posto cammino bene come qui contemplando un paesaggio che non mi stanca mai per la sua aspra e serena bellezza (Dacia Maraini)

Pescasseroli

Borghi e tradizioni

Pescasseroli, capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e centro maggiore dell’area è una località squisitamente caratteristica. Per secoli è stato punto di partenza della transumanza ovina lungo il Tratturo che conduce a Candela, nel Tavoliere delle Puglie. Qui nel 1922 nasceva per iniziativa privata, il primo Parco Nazionale d’Italia. Dalla tradizione della pastorizia, della silvicoltura e dell’agricoltura di montagna Pescasseroli si è progressivamente affermata come meta turistica tra le più frequentate e note del Centro Italia e non solo. Coniugando le tradizioni della terra, dei saperi e delle genti locali alla moderna industria del turismo la nostra località si fa apprezzare in ogni stagione valorizzando ambiente, storia, specificità locali. Estensione del centro storico sorto intorno alla medievale Abbazia dei Ss. Pietro e Paolo, l’abitato di Pescasseroli è grazioso e prevalentemente in piano, attraversato dal fiume Sangro, con alcune zone più elevate.

Da visitare i resti del castello medievale, alcune chiese, palazzetti e monumenti e il centro visita del Parco. Le fontanelle e le case, per materiali, forme e colori sono spesso motivo di curiosa attrazione. Passeggiando per strade e piazzette dei piccoli quartieri si colgono gli scorci affascinanti, i profumi della cucina locale e le sfumature delle attività tipiche, dall’artigianato con la lavorazione di materiali montani, al commercio, con le degustazioni di specialità e altre curiosità in vendita.

La suggestiva Infiorata del Corpus Domini e tutte le altre celebrazioni religiose estive (Ss. Pietro e Paolo, Madonna del Carmelo, Madonna Nera di Monte Tranquillo, Incoronata) rappresentano un occasione per la visita. Durante il periodo natalizio il centro abitato è animato dai tanti presepi, i concerti polifonici e la fiaccolata dei maestri sulle piste da sci. Tra le iniziative culturali spiccano il Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce che qui nacque nel 1866 nel palazzo di famiglia e il festival Pescasseroli Legge curato dalla scrittrice Dacia Maraini. Non mancano iniziative di eventi e svago specie nell’alta stagione turistica come l’affascinante festival Voci dalla Montagna. Pescasseroli fa sempre apprezzare i colori e i profumi della natura. Nella bassa stagione ha il valore aggiunto di regalare silenzi rilassanti.