Dreaming of a white…winter

iris-ciaspole-inverno

Dreaming of a white…winter

iris-ciaspole-inverno

Dreaming of a white…winter

È arrivata.

Candida, soffice, delicata.

La neve ha imbiancato strade e tetti dei paesi montani d’Abruzzo e, ovviamente, le cime stupende di questa regione dai mille volti. Pescasseroli è la meta giusta se siete amanti della neve e volete viverla al meglio.

Il paese innevato si lascia apprezzare sia da chi ama girare tra i vicoli per godere di queste atmosfere magiche, sia da chi ama gli sport invernali. Non solo lo sci o gli sport per i più esperti. Ci sono moltissime possibilità alla portata di tutti per vivere la natura anche d’inverno.
Per esempio: avete mai provato a ciaspolare? Sulle racchette da neve, chiamate ciaspole appunto, potrete passeggiare in mezzo ai boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, silenziosi e innevati, godendovi la meraviglia di una natura mozzafiato, serena, rassicurante e solo apparentemente in un letargo completo e assoluto. Il bosco in inverno è davvero bellissimo e tutto da esplorare: dietro il silenzio ovattato e il bianco puro che pacifica la vista e il cuore,  c’è un mondo che vive impercettibilmente, delicatamente, lentamente.

Lo potrete (ri)scoprire passo dopo passo, in un contatto prezioso con la natura di cui non dovremmo davvero mai privarci. Un contatto molto intenso, vissuto in questa modalità di reciproco rispetto: paesaggi immersi nella quiete a far da sfondo e il leggero avanzare delle ciaspole sulla neve soffice, un passo che non arreca nessun disturbo alla natura e che, al contempo, consente a chi cammina di percepire ogni suono della foresta.

Le ciaspole erano usate in passato da contadini e cacciatori, che le usavano per potersi muovere in maniera più veloce e agile nella neve alta, senza sprofondarvi dentro. Oggi sono un momento importante dell’escursionismo invernale e della scoperta di un territorio, quello abruzzese, che merita di essere vissuto in ogni stagione.

Le ciaspole sono forse il modo più semplice e adatto a tutti per vivere l’inverno in natura: sono facilissime da usare e sono adatte a ogni tipo di neve. Naturalmente, però, affidatevi sempre a professionisti del settore che sapranno consigliarvi i pendii giusti e il giusto equipaggiamento.

Qui trovate escursioni adatte a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta alle ciaspole, mentre qui e qui ne trovate di più impegnative.

L’Hotel Iris è la base perfetta per le vostre escursioni e passeggiate: appena dietro l’hotel si snodano, infatti, sentieri perfetti per immergersi nella natura, mentre a pochissima distanza vi aspetta il borgo incantato di Pescasseroli, ancora più magico e fiabesco sotto quei fiocchi bianchi, ipnotici.

E forse è l’occasione per ascoltarci meglio, per riflettere su noi stessi in relazione a qualcosa di più grande che ci circonda. Riflessioni importanti, universali, legate a un piccolo fiocco di neve. Un elemento così radicato in queste zone che spesso anche gli orafi e gli artigiani abruzzesi lo hanno riprodotto, studiato, innovato, rinnovato. Tra tutti Coccopalmeri, a Roccaraso, che ogni anno crea un fiocco in edizione limitata. In passato le donne abruzzesi indossavano gioielli tutti i giorni e in ogni momento, anche durate il lavoro nei campi, perché non si trattava solo di abbellimenti, ma avevano un vero e proprio valore apotropaico, per respingere il malocchio. Oggi i gioielli rinnovano il legame col territorio, riproducendone spesso simboli, monumenti o, come in questo caso, un elemento naturale che caratterizza e scandisce i momenti e la vita di questi borghi montani.

Non vi resta che prenotare la vostra ciaspolata, anche perché una volta rientrati in hotel, lo staff si prenderà cura di voi pensando ad ogni dettaglio, dal cibo a km 0 alla vostra ripresa dopo la fatica.