
Presepi, parenti e… serpenti: tutto il fascino del Natale


Presepi, parenti e… serpenti: tutto il fascino del Natale
Pescasseroli è una meta perfetta davvero in ogni stagione, ma in inverno è un vero incanto, specialmente nel periodo natalizio: vicoli che risplendono di luci e profumano di tradizioni, piazze che risuonano di campane a festa e risate di bimbi e monti silenziosi che fanno da cornice a questo presepe naturale.
Insieme all’albero, a proposito, il presepe è l’elemento simbolo del Natale anche a Pescasseroli. Dall’Immacolata fino all’Epifania, infatti, potrete ammirare i presepi che i cittadini realizzano proprio tra i vicoli del borgo. Una vera e propria sfida all’originalità, conservando sempre, però, il buon gusto e la sacralità di una tradizione antica.
Sì, perché vi imbatterete in presepi classici o contemporanei, realizzati con i materiali più svariati e bizzarri, grandi e piccoli, statici o in movimento: insomma, a popolare i vicoli del paese saranno pastori, artigiani, lavandaie, falegnami e Magi. Troverete presepi incastonati ovunque, nelle edicole votive delle strade, tra le mura delle case, nelle porte di vecchie abitazioni o sui davanzali delle finestre accese: l’atmosfera è davvero bellissima e vale la pena di essere vissuta.

E se state pensando che farà freddo, beh potrete facilmente affrontarlo tra un caldo vin brulé da sorseggiare in strada e una sosta in hotel.
L’Hotel Iris, infatti, vi saprà coccolare in ambienti caldi e confortevoli, preparando per voi prelibatezze e piatti tipici, sempre utilizzando prodotti scelti e locali, nel rispetto della natura e delle stagioni. E inoltre, è una base perfetta per andare in esplorazione anche nei paesi limitrofi, in cui pure le tradizioni natalizie sono interessanti e vive.
Il presepe per esempio, tra i Comuni del Lago, lo potrete vivere in mille modi e suggestioni diverse: il presepe vivente di Barrea, ad esempio, o quello di cartapesta di Civitella Alfedena, o ancora quello “teatrale” di Villetta Barrea. Tra l’altro questi borghi sono uno più bello dell’altro e visitarli in questo periodo, oltre a essere un piacere per gli occhi, vi farà scoprire le mille tradizioni e i riti più sentiti del Natale.




Di quelli legati al fuoco e alla sua simbologia abbiamo già parlato qui, riti che vanno dal “ciocco” (o tizzone) nei camini di tutte le case, fino alla tomba di Natale. Imperdibile la fiaccolata di fine anno a Civitella Alfedena e quella di quella di inizio anno a Opi: sono davvero momenti molto affascinanti e densi di significato. Il fuoco e la luce non devono mai mancare la notte di Natale, nemmeno la luce lunare: credenza vuole, infatti, che la mancanza della luna il 25 dicembre porterebbe un inverno rigido e lungo. Al contrario, una bella luna piena e lucente sarebbe simbolo di raccolto abbondante e prosperità.

Le usanze e i rituali legati al Natale riguardano davvero ogni aspetto della vita quotidiana, anche quello culinario: vi abbiamo già parlato dei deliziosi trcnell, tipici dolci pescasserolesi, ma potremmo citare anche il capitone dolce di Barrea, di forma circolare, proprio come i trcnell e le varie tipologie di frittelle che si mangiano in tutta la Marsica e nell’Alto Sangro a Natale. Il cerchio è infatti un altro simbolo importantissimo di questo periodo: ricorda il serpente. E il serpente, prima di assumere l’attuale connotazione negativa, era legato all’eternità, alla rigenerazione, quindi aveva un’accezione assolutamente positiva.
L’antico simbolo dell’ uroboro, il serpente che si morde la coda, era infatti usato da tantissimi popoli antichi per ricordare la ciclicità, gli inizi dopo ogni fine. E il Natale si lega a filo doppio con Yule e le celebrazioni pagane del solstizio d’inverno, quindi la fine di un ciclo. Tra l’altro i Marsi veneravano la dea Angizia, che aveva trasmesso a questi popoli l’arte di incantare i serpenti (che sopravvive ancora oggi nel culto dei serpari, a Cocullo, ma questo è un altro discorso). Mangiare dunque questi dolci è di buon auspicio.

Ci sarebbe ancora moltissimo da dire. Aggiungiamo soltanto che Pescasseroli è anche una scelta perfetta per chi ama la montagna e gli sport invernali, essendo una rinomata stazione sciistica, ma anche una cittadina che presta sempre un occhio di riguardo al divertimento dei bambini, spesso attraverso laboratori che insegnano attraverso il divertimento e la scoperta.
Insomma, di motivazioni ne avete abbastanza. Sciarpa e cappello in valigia, noi vi aspettiamo!